
I libri come inciampo
Caro Mastru, ti ho mai parlato della “teoria dell’inciampo”? Credo che nei libri, fin da piccoli dovremmo inciamparci, dovremmo averli tra i piedi e tra le mani, magari senza leggerli tutti, magari...
Caro Mastru, ti ho mai parlato della “teoria dell’inciampo”? Credo che nei libri, fin da piccoli dovremmo inciamparci, dovremmo averli tra i piedi e tra le mani, magari senza leggerli tutti, magari...
Maddalena è una corniciaia ed è figlia di una corniciaia. È cresciuta con l’odore del legno della falegnameria del nonno nel naso e con la ricerca del bello negli occhi. I suoi occhi sono grandi e...
Caro Mastru, Negli ultimi giorni sto ragionando molto sull’aggettivo “imprevisto”, in diversi modi, da diversi punti di vista. Tutto è partito da una riflessione letta qualche giorno fa su quanto...
Lo sai cosa custodisce la Biblioteca del Grano? Si tratta di uno scrigno vivo di straordinaria ricchezza, un'arca della biodiversità cerealicola come poche. Qualche settimana fa abbiamo prodotto...
Caro Mastru, torno da te per condividere un contenuto che in qualche modo riguarda il lavoro che da qualche anno portiamo avanti nella nostra bottega. Il contesto è quello del Festival del Lavoro...
Caro Mastru, rieccomi dopo un po’ di tempo passato a osservare e studiare. Sai che torno da te solo quando ho qualcosa di importante da raccontarti. Oggi ti voglio parlare di una suggestione riguardo...
Caro Mastru, ho ricevuto una lettera e ho pensato di fartela leggere. Per introdurla ti dico che Fiorenzo De Vita ha scritto un bel libro dal titolo “Oltre la Strada” che lo scorso 29 dicembre abbiamo...
Caro Mastru, Ti scrivo dal tavolino nella hall dell’hotel dove alloggio in questi due giorni di permanenza in Germania, nella cittadina di Gottmadingen, nel sud, quasi ai confini con la Svizzera. Fu...
La storia è quella di Domenico Infante e in parte anche della sua famiglia. Emigrazione, riscatto, voglia di futuro, relazione con chi è venuto prima di lui e con chi viene dopo. Un giovane partito da...
La storia esiste perché esiste chi la vive e chi la racconta. Chi la racconta spesso non la vive ma ne registra gli eventi, ne sente le pulsioni o ne reinterpreta i frammenti lasciati qua e la da chi...
Caro Mastru, alle volte mi chiedo perché troppo spesso ci illudiamo che le cose del mondo debbano scorrere tutte in un’unica direzione. Le direzioni che prendiamo anche con una sola delle nostre scelte...