Vai al contenuto
1 June 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Storie di Bottega

L'Italia che crea, racconta e ricrea per costruire senso e moltiplicare opportunità.

– di Giuseppe Jepis Rivello

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Crea Racconta Ricrea
    • Rurale
    • Storie di Bottega
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Le storie nella storia. Raccontare gli attori locali della storia alimentando la public history

    • 18 Aprile 2023
    • Giuseppe Jepis Rivello
    • Crea Racconta Ricrea

    La storia esiste perché esiste chi la vive e chi la racconta. Chi la racconta spesso non la vive ma ne registra gli eventi, ne sente le pulsioni o ne reinterpreta i frammenti lasciati qua e la da chi...

  • Non sperate di liberarvi delle librerie

    • 18 Marzo 2023
    • Giuseppe Jepis Rivello
    • Crea Racconta Ricrea
    • 2

    Caro Mastru, alle volte mi chiedo perché troppo spesso ci illudiamo che le cose del mondo debbano scorrere tutte in un’unica direzione. Le direzioni che prendiamo anche con una sola delle nostre scelte...

  • Lettera ad uno, cento, mille, smart worker di paese

    • 5 Dicembre 2022
    • Giuseppe Jepis Rivello
    • Storie di Bottega

    Ho iniziato a pensare a questa lettera dopo che qualche sera fa, chiacchierando con un giovane professionista mio conterraneo e “smart worker” mi sono messo a riflettere su quante ragazze e quanti...

  • Napoli Foresight Center. Digital twin lab per la rigenerazione urbana

    • 27 Ottobre 2022
    • Giuseppe Jepis Rivello
    • Crea Racconta Ricrea
    • 2

    Il progetto è promosso dal Italian Institute for the Future, finanziato dal Comune di Napoli, prende il nome di Napoli Foresight Center ed ha lo scopo di promuovere gli strumenti di previsione sociale...

  • Lunga vita alle Botteghe

    • 2 Luglio 2022
    • Giuseppe Jepis Rivello
    • Crea Racconta Ricrea, Storie di Bottega

    Il pensiero “bottega” non accompagna più la genesi di nuove imprese. Sogno più botteghe e meno startup. Abbiamo bisogno di ripensare questa narrazione. Non è una questione di parola. Bottega...

  • Scrivere e ricreare i territori con la pietra. I muri a secco.

    • 18 Giugno 2022
    • Giuseppe Jepis Rivello
    • Rurale, Storie di Bottega
    • 3

    Venerdì 17 Giugno. San Mauro Cilento. Cooperativa Nuovo Cilento. Italia. Ogni colpo di martello suona come un segno, un pezzettino di un disegno, un frammento di una storia che va avanti da migliaia...

  • E-Skills, “E” come emozioni. Laboratori di scuola di comunità

    • 13 Aprile 2022
    • Giuseppe Jepis Rivello
    • Crea Racconta Ricrea, Storie di Bottega

    Caro Mastru, eccomi con il racconto di una bella esperienza che ho vissuto negli ultimi tempi, un racconto che va dritto nella collezione delle pratiche che ricreano questo paese, o almeno ci provano....

  • 5 generazioni, un banco, tante storie

    • 4 Aprile 2022
    • Giuseppe Jepis Rivello
    • Storie di Bottega

    Caro Mastru, oggi ti farò leggere una storia scritta da una giovane studentessa di nome Althea con la quale ho avuto il piacere di lavorare durante un progetto realizzato nella sua scuola nelle scorse...

  • Progetto Ponte, una storia che ricrea

    • 2 Aprile 2022
    • Giuseppe Jepis Rivello
    • Storie di Bottega

    Caro Mastru, Oggi ti racconto una storia di bottega molto singolare. Una storia che custodisce e racconta ricreando. Si queste sono le storie di ricreazione che ci piace raccontare, perché come recita...

  • Rodolfo Baggio, artigiano dei numeri

    • 9 Marzo 2022
    • Giuseppe Jepis Rivello
    • Storie di Bottega

    Caro Mastru, in questi giorni abbiamo avuto al tavolo della nostra bottega Rodolfo Baggio, docente e ricercatore che oggi si occupa prevalentemente di ricerca legata ai temi del turismo, ma che ha un...

  • Manufatti Narrativi. Storie che si fanno a mano

    • 2 Gennaio 2022
    • Giuseppe Jepis Rivello
    • Crea Racconta Ricrea
    • 1

    Caro Mastru, oggi ti voglio parlare dei manufatti narrativi, è da un po' di tempo che qui in bottega ci stiamo lavorando. Oggetti che raccontano storie. Atomi e bit che insieme moltiplicano senso. Ma...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.