Vai al contenuto
12 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Storie di Bottega

L'Italia che crea, racconta e ricrea per costruire senso e moltiplicare opportunità.

– di Giuseppe Jepis Rivello

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Crea Racconta Ricrea
    • Rurale
    • Storie di Bottega
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • I libri come inciampo

    • 17 Maggio 2025
    • Giuseppe Jepis Rivello
    • Storie di Bottega

    Caro Mastru, ti ho mai parlato della “teoria dell’inciampo”? Credo che nei libri, fin da piccoli dovremmo inciamparci, dovremmo averli tra i piedi e tra le mani, magari senza leggerli tutti, magari...

  • Maddalena. La storia di una corniciaia

    • 15 Maggio 2025
    • Giuseppe Jepis Rivello
    • Storie di Bottega

    Maddalena è una corniciaia ed è figlia di una corniciaia. È cresciuta con l’odore del legno della falegnameria del nonno nel naso e con la ricerca del bello negli occhi. I suoi occhi sono grandi e...

  • Sii l’imprevisto del tuo tempo

    • 6 Gennaio 2025
    • Giuseppe Jepis Rivello
    • Storie di Bottega
    • 1

    Caro Mastru, Negli ultimi giorni sto ragionando molto sull’aggettivo “imprevisto”, in diversi modi, da diversi punti di vista. Tutto è partito da una riflessione letta qualche giorno fa su quanto...

  • La Biblioteca del Grano

    • 12 Settembre 2024
    • Giuseppe Jepis Rivello
    • Storie di Bottega

    Lo sai cosa custodisce la Biblioteca del Grano? Si tratta di uno scrigno vivo di straordinaria ricchezza, un'arca della biodiversità cerealicola come poche. Qualche settimana fa abbiamo prodotto...

  • La creatività e la narrazione sono fattori produttivi?

    • 20 Giugno 2024
    • Giuseppe Jepis Rivello
    • Crea Racconta Ricrea
    • 1

    Caro Mastru, torno da te per condividere un contenuto che in qualche modo riguarda il lavoro che da qualche anno portiamo avanti nella nostra bottega. Il contesto è quello del Festival del Lavoro...

  • La futura classe è già in classe (al lavoro)

    • 2 Aprile 2024
    • Giuseppe Jepis Rivello
    • Crea Racconta Ricrea

    Caro Mastru, rieccomi dopo un po’ di tempo passato a osservare e studiare. Sai che torno da te solo quando ho qualcosa di importante da raccontarti. Oggi ti voglio parlare di una suggestione riguardo...

  • L’aria che si respira in una Serata Alpha in Bottega raccontata da Fiorenzo De Vita

    • 1 Febbraio 2024
    • Giuseppe Jepis Rivello
    • Crea Racconta Ricrea

    Caro Mastru, ho ricevuto una lettera e ho pensato di fartela leggere. Per introdurla ti dico che Fiorenzo De Vita ha scritto un bel libro dal titolo “Oltre la Strada” che lo scorso 29 dicembre abbiamo...

  • ù Zaccanu. Storie di emigrazione tra l’andare e il restare [Docu]

    • 14 Ottobre 2023
    • Giuseppe Jepis Rivello
    • Storie di Bottega

    Caro Mastru, Ti scrivo dal tavolino nella hall dell’hotel dove alloggio in questi due giorni di permanenza in Germania, nella cittadina di Gottmadingen, nel sud, quasi ai confini con la Svizzera. Fu...

  • Camerota-Torino A/R una storia di emigrazione e impresa

    • 20 Luglio 2023
    • Giuseppe Jepis Rivello
    • Crea Racconta Ricrea

    La storia è quella di Domenico Infante e in parte anche della sua famiglia. Emigrazione, riscatto, voglia di futuro, relazione con chi è venuto prima di lui e con chi viene dopo. Un giovane partito da...

  • Le storie nella storia. Raccontare gli attori locali della storia alimentando la public history

    • 18 Aprile 2023
    • Giuseppe Jepis Rivello
    • Crea Racconta Ricrea

    La storia esiste perché esiste chi la vive e chi la racconta. Chi la racconta spesso non la vive ma ne registra gli eventi, ne sente le pulsioni o ne reinterpreta i frammenti lasciati qua e la da chi...

  • Non sperate di liberarvi delle librerie

    • 18 Marzo 2023
    • Giuseppe Jepis Rivello
    • Crea Racconta Ricrea
    • 2

    Caro Mastru, alle volte mi chiedo perché troppo spesso ci illudiamo che le cose del mondo debbano scorrere tutte in un’unica direzione. Le direzioni che prendiamo anche con una sola delle nostre scelte...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.